l laureato in Filosofia, grazie alla formazione filosofica e interdisciplinare, è in grado di operare in situazioni che richiedono di affrontare aspetti problematici con flessibilità intellettuale, lettura critica e argomentazioni coerenti. Per queste ragioni ha le capacità di adattarsi molteplici compiti e i contesti lavorativi.
Tra gli ambiti che rappresentano possibili sbocchi professionali in istituzioni pubbliche o private vi sono: l’editoria tradizionale e multimediale, il giornalismo, la promozione culturale, il marketing, la gestione delle relazioni, della comunicazione e della formazione del personale, nonché settori che riguardano le scienze cognitive e la linguistica computazionale.
Il corso costituisce anche un primo avvio alla professione di insegnante, cui si può accedere dopo il conseguimento della Laurea magistrale in Filosofia.