La prova scritta di valutazione non selettiva per gli studenti immatricolati al primo anno del corso di laurea triennale in Filosofia si terrà il giorno venerdì 10 ottobre 2025 in Aula Volta.

La prova si svolgerà in due turni:

  • alle ore 10,00 si presenteranno le matricole i cui cognomi iniziano con le lettere A-L;
  • alle ore 11,00 si presenteranno le matricole i cui cognomi iniziano con le lettere M-Z.

Per coloro che nel curricolo di studi della scuola secondaria non abbiano seguito corsi di materie filosofiche e per coloro che, pur avendoli seguiti, abbiano riportato all’esame di maturità un voto inferiore a 80/100, sono previsti due prove obbligatorie ma non selettive:

  • una prova scritta;
  • un colloquio orale.
La prova scritta

Le prove di valutazione non selettive si propongono di esaminare il grado di attitudine allo studio della filosofia da parte degli studenti neo- immatricolati, al fine di dare un'indicazione di massima che sia utile sia agli studenti per capire se e quali attività extra-curricolari (tutorato e altro) avviare in appoggio alla propria carriera, sia ai docenti che possono meglio aiutare e indirizzare gli studenti nell'affrontare gli studi filosofici.

La prova scritta non è selettiva, nel senso che gli studenti che non la supereranno potranno comunque seguire le lezioni e sostenere i relativi esami. Essi saranno tuttavia tenuti a partecipare alle attività extra-curricolari sopra indicate.

La prova scritta non mira a rilevare le conoscenze filosofiche possedute dagli studenti, quanto piuttosto la capacità di comprendere un breve testo filosofico; il testo, tratto da un'opera filosofica, sarà fornito all'inizio della prova e sarà corredato da domande sul testo stesso atte a verificare la capacità di cogliere i principali concetti espressi.

Dal punto di vista della tipologia dei test scolastici la prova scritta può essere equiparata a un test di tipo A, cioè risposte lunghe di tipo aperto consistente nel commento e nella analisi critica di un brano. Il tempo a disposizione per rispondere sarà di 1 ora.

Per la preparazione, può esser utile leggere testi filosofici e/o manuali di storia della filosofia provando poi a individuare e descrivere i principali concetti espressi.

Il colloquio orale

Non è prevista una prova orale ma soltanto un breve colloquio volto a dare indicazione a ogni singolo studente circa l'esito della prova.

La data del colloquio sarà stabilita successivamente alla prova scritta sulla base del numero di studenti partecipanti.

Non è necessario iscriversi alla prova; per sostenerla, è sufficiente essere immatricolati al corso di laurea in filosofia e presentarsi con un documento d'identità nel luogo, giorno e orario sopra indicati.